martedì 20 gennaio 2009

TI RICORDI DI: STEFANO SANI

Per l'angolo dei ricordi dei cantanti della nostra infanzia oggi una meteora degli anni '80 Stefano Sani, famoso per Lisa.

BIOGRAFIA:Stefano è nato artisticamente in tenera età partecipando a molti concorsi per dilettanti nei quali si è distinto per la sua voce pura e lineare.
Ovviamente, seppur precoce, portò via il primo premio di quasi tutti i concorsi suscitando stupore per la sua capacità di comunicare un immediato feeling di simpatia al pubblico.
Non si può nascondere che parte di questo primo successo fosse anche dovuto anche al suo aspetto di bravo ragazzo che conquistò contemporaneamente più generazioni: i giovanissimi quindi, ma anche i genitori che apprezzavano i sentimenti che Stefano trasmetteva ai loro figli.
Parallelamente si dedicò anche alla formazione universitaria iscrivendosi al corso di Laurea in Medicina con la ferma intenzione di specializzarsi in pediatria.
Occorre specificare tuttavia che una passione così forte per il canto non è facilmente contrastabile e Stefano alla sua prima vera occasione si buttò a capofitto in quella che sarà una delle più importanti avventure della sua vita.
Grazie all'allora sconosciuto Adelmo Zucchero Fornaciari (suo produttore) si presentò sul palco di Castrocaro piazzandosi immediatamente dietro a Zucchero stesso e Fiordaliso. Gli esperti sanno che questo risultato rappresenta un perfetto passaporto per presentarsi l'anno successivo a Sanremo.
La fortuna di Stefano però continuò a farla il suo produttore che gli scrisse una canzone che sembrava nata per lui: "Lisa". Gli arrangiamenti tipicamente "acqua e sapone" e la riuscita linea melodica ammaliarono il pubblico sanremese e permisero a Stefano di entrare in finale. Occorre specificare che la concorrenza di quell'anno era notevolissima, Stefano dovette scontrarsi con canzoni del calibro di Soffici,Fontana,Zucchero,Bobby Solo....
Ciò nonostante ottenne un successo incredibile e fu incoronato rivelazione dell'anno nell'ambito della manifestazione "Microfono d'argento 1982" di mamma RAI. Non parliamo di tutte le ragazzine che vedevano in lui il ragazzo della porta accanto, il fidanzatino ideale: migliaia di lettere giungevano settimanalmente al suo indirizzo e alle redazioni dei giornali per teenagers che spesso lo piazzavano in copertina.
Resosi conto di questo enorme successo Stefano decise di promozionare il disco all'estero partecipando anche al Festival di Malta dove raggiunse il secondo posto. Sull'onda della sua popolarità fu anche invitato a condurre su RAI 3 un programma quotidiano dal titolo "Orechiocchio" in cui dimostrò buone capacità anche come intrattenitore.
Terminato un anno, il 1982, ricchissimo di soddisfazioni, Stefano partecipò ad un altro Festival di Saneremo con una canzone composta da Zucchero e da un BIG del background musicale: Luigi Albertelli.
A Luigi noi tutti appassionati di musica del periodo 1976-1986 circa dobbiamo qualcosa: è stato autore di grandissimi successi che ci hanno emozionato ed è l'unico vero specialista del genere "acqua e sapone". Ciò senza nulla togliere ad altri autori (veri miti del mondo musicale) del periodo tra i quali il già citato Alberto Salerno, Guido Morra, Maurizio Fabrizio.....ecc. Chiusa la parentesi su Albertelli si può tornare alla carriera di Stefano.
Con Complimenti ottenne un'altra finale sebbene il successo rispetto a Lisa risulterà nettamente inferiore. Strano perchè "Complimenti" è molto piacevole e lo stile di Stefano si mantenne assolutamente immutato rispetto ai successi precedenti. Al singolo "Complimenti" si affiancò il primo LP etichettato Fonit Cetra: "Stefano Sani 1983" attualmente introvabile e considerato preziosissimo dai collezionisti.
Ormai il successo era consolidato Stefano partecipò a: Domenica in, Festivalbar, Premiatissima, Maurizio Costanzo, Saint Vincent, Disco per l'Estate.....insomma le sue apparizioni alle più importanti trasmissioni televisive non si contavano. Anche il 1984 rappresentò per Stefano un anno ricco di soddisfazioni: con "Notte Amarena" partecipò al Disco per l'estate di Saint Vincent ottenendo ancora una volta un notevole successo. Nel 1986 decise di dare una svolta alla sua carriera cercando, e probabilmente non trovando una nuova collocazione nel panorama musicale.
Questo tentativo di ridefinizione della propria carriera ed immagine è comune a molti cantanti del periodo e, nella maggior parte dei casi sembra non aver portato a risultati soddisfacenti. E'ovvio che tali tentativi rispecchino la volontà di allungare il periodo di successo ma vi è da chiedersi se vi sia la reale necessità di realizzarli. Sembra piuttosto che i fattori negativi risultanti siano di gran lunga maggiori del successo effettivamente ottenuto.
Accantonando queste considerazioni, l'album "delicatamente due" ottenne un discreto risultato riscontrando anche i favori della critica.
Abbandonato il sogno di laurearsi in medicina (attività inconciliabile con la carriera) Stefano partecipò a molte tournée insieme a personaggi del calibro di Jocelyn, Ramona dell'Abate, Viola Valentino, Giucas Casella, Zucchero, Paolo Vallesi nel 1989, Nikka Costa (la bambina prodigio di "On my own") nel 1990, Flavia Fortunato (bella e ottima interprete di capolavori quali ad es. "Casco blu", "Aspettami ogni sera", "Canto per te", "Verso il 2000" e lo straordinario duetto intitolato "Per niente al mondo" con il famoso autore Franco Fasano), Fiordaliso (1993), Biagio Antonacci ed altri ancora.
Ultimamente si dedica al teatro e di lui si ricorda la grande partecipazione a meteore nel 1999 dove ha reinterpretato con ancora notevoli qualità vocali, il suo cavallo di battaglia: "Lisa".
A lato possiamo invece osservare alcuni momenti della sua partecipazione a "La notte vola"
I suoi dischi sono assolutamente introvabili se si esclude il CD "Per un minuto di poesia" edito dalla DV More Records.
Ultime news
21 giugno 2008: TRACCE DI ME - Stefano Sani tour 2008
Un'altra tappa del tour nella magica Calabria che apre nuovamente le porte, con il suo calore e la sua energia, a Stefano Sani.
21 giugno 2008 - San Giovanni in Fiore (Cosenza) Piazza del Municipio
Dal 31 maggio duemilaotto - per l?agenzia di spettacolo "Sinfony & Sinfony" di Benedetto Castriota - www.sinfony.it - Stefano Sani ha preso il via da Cassano allo Ionio (Cosenza) in una piazza che ha registrato il tutto esaurito, una nuova grande avventura live accompagnato da una band di sei elementi per ripercorrere venticinque anni nel mondo della musica leggera. Il tutto con un repertorio composto da successi di Stefano Sani sapientemente rielaborati e attualizzati ai tempi musicali di oggi, brani nuovi e cover di grandissimo sound per due ore circa di spettacolo all?insegna si delle emozioni ma soprattutto della grande energia. Un animale da palcoscenico in grado di dimostrare che anche nel duemilaotto si possono conquistare le grandi platee dello spettacolo. Grinta, voce, energia per una voce che non conosce limiti accompagnato da musicisti di grande spessore. Dopo sette partecipazioni nei programmi di RaiUno (2007 - 2008) che l?hanno visto protagonista nelle trasmissioni di Carlo Conti ("I migliori anni" - "50 canzonissime flash"), Antonella Clerici "La prova del cuoco" (tra l'altro in compagnia di Viola Valentino n.d.r.), Caterina Balivo "Festa italiana", Fabrizio Frizzi "I soliti ignoti", "La vita in diretta", "Finali Premio Mia Martini - Bagnara Calabra"...la faccia di Stefano Sani è immediatamente tornata in mente a chi, magari per un attimo, lo aveva dimenticato. Su Youtube è in corso una massiccia operazione informativa per far capire alle nuove generazioni la storia in video di Stefano Sani: digitando infatti sul sito www.youtube.it il nome di questo artista si scopre un passato televisivo sicuramente degno di una grande star (partecipazioni televisive con Pippo Baudo, Beppe Grillo, Fabio Fazio, Sandra Milo, Enrica Bonaccorti, Johnny Dorelli, Maurizio Costanzo, Maurizio Seimandi, Anna Pettinelli, Barbara d?Urso, a testimonianza di un grande passato

Nessun commento:

Posta un commento