martedì 3 febbraio 2009
PARTECIAPANTI DI SANREMO 2009:I PRIMI TRE...
kim kardashian







TATANGELO:ROSE SPEZZATE
Il nuovo singolo di Anna Tatangelo:"rose spezzate" tratto dall'album il mondo delle donne che lei ben rappresenta....
lunedì 2 febbraio 2009
BOBBY SOLO,TI RICORDI DI LUI?
Ricoriamo oggi un grande, Bobby Solo e vediamo in questi video come era e come è diventato ora....,...Buona visione
akon nuovo singolo
A dispetto del discreto andamento dei singoli, l’albumè stato un mezzo flop, il disco al momento ha venduto solo 350 mila copie un risultato molto lontano dal precedente lavoro. Terzo singolo sarà la uptempo “Beautiful cantata in collaborazione con Colby O’Donis e Kardinal Offishal, un pezzo molto piacevole e ballabile che potrà far bene in classifica. Che ne dite della performace e del vero nome di Akon?Questa è la bellissima right now tanto dance....
domenica 1 febbraio 2009
NEK: UN' ALTRA DIREZIONE..IL NUOVO DISCO



"Bonolis è un genio. Aspetto di vedere cosa farà. Mi auguro che Sanremo sia più uno spettacolo per le orecchie che per gli occhi. Io ho già dato: sono stato in gara sia da 'nuova proposta' che da 'big', ora ci tornerei per promozione ma il festival da concorrente la ritengo un'esperienza già fatta". A parlare così del Sanremo di Paolo Bonolis è Nek, in occasione della presentazione del suo nuovo album 'Un'altra direzione', il decimo della sua carriera, che esce venerdì a due anni di distanza da 'Nella stanza 26', anticipato in radio già da un paio di settimane dal primo singolo 'La voglia che non vorrei'. Il nuovo album, che è già disco d'oro in prevendita, sarà disponibile in due formati: una versione 'standard' con 12 brani inediti e 'Walking Away' (in duetto con Craig David) e una versione 'speciale' anticrisi con 6 brani (che andrà nei negozi al prezzo speciale di euro 9.90).Sul prossimo festival non vuole anticipare giudizi ma una cosa che non lo convince c'è: "L'unica cosa sulla quale sono scettico è l'accoppiata tra i cantanti della sezione Proposte e i 'padrini' celebri. Perché credo che questi ultimi rischiano di oscurare i nuovi talenti. Già all'Ariston -sottolinea Nek- ti giochi tutto in quattro minuti, se poi dividi pure il palco con qualcun altro più famoso di te...". Un'altra cosa della kermesse sanremese di quest'anno che non ha gradito riguarda le anticipazioni sul brano di Povia, che si dice sia incentrato sulla 'guarigione' di un gay. E Nek che a Sanremo fece a sua volta discutere con 'In te', brano che venne definito 'anti-abortista', dice: "Non voglio entrare nel merito della creatività di Povia. Ma sui gay non la penso così. Mi sembra un'affermazone un po' forte, quella di cui si parla. Non credo che si debba guarire dall'essere gay. Ho molti amici gay che si sentono così dalla nascita". Infine, a chi gli chiede se il festival porti ancora vantaggi per il mercato estero (il suo disco uscirà ad aprile in versione spagnola per i mercati latini) risponde con franchezza: "Sì e no. Devi comunque riconfermare sempre quello che puoi anche avere acquisito in un primo momento col festival". Ma alla domanda se oggi da esordiente scelglierebbe 'X Factor' o Sanremo non ha dubbi: "Sono nostalgico, sceglierei Sanremo. Eppoi è Sanremo il reality più grande".Il 24 marzo infine Nek partirà da Torino con il nuovo tour (organizzato da Live Nation) che toccherà i teatri delle principali città italiane.
Quanto al suo disco....
UN’ALTRA DIREZIONE” (prodotto da Nek, Alfredo Cerruti e Dado Parisini per Warner Music Italy), che è già disco d’oro in prevendita, sarà disponibile in due formati: una versione standard contenente 12 brani inediti e “Walking Away” duetto con Craig David e una versione speciale contenente 6 brani disponibile al pubblico al prezzo speciale di euro 9.90.Questa nuova e singolare offerta vuole andare incontro alle esigenze del pubblico e fornire una reale possibilità di scelta in termini di prezzo alla luce delle attuali difficoltà del mercato discografico.“Un’altra direzione” è un disco di composizioni originali capace di ripercorre un’evoluzione personale che rimane fedele alla sua raffinatezza stilistica, ma allo stesso tempo allarga il proprio orizzonte artistico, spaziando dal lento classico di “Se non ami” alle atmosfere sincopate di “Le mie mani”. In questo nuovo progetto musicale prendono vita molteplici universi sonori, fra cui il rock dai connotati sinfonici del brano d’apertura “Tira su il volume”; i contorni acustici della title-track “Un’altra direzione”; i ritmi più energici di “Quante cose sei”; l’atmosfera eterea di “Per non morire mai”; l’impronta dark di “Un’ora in più” e “Nel giorno che verrà”; fino all’adrenalina rock di “Perdere il controllo” e “La musica che c’è”.Il 24 marzo partirà da Torino il nuovo tour (organizzato da Live Nation) di Nek che toccherà i teatri delle principali città italiane.Queste le date del tour:24.03.2009 Torino, Teatro Regio27.03.2009 Modena, Palapanini a Teatro31.03.2009 Bergamo, Palacreberg01.04.2009 Alessandria, Teatro Comunale03.04.2009 Milano, Teatro Smeraldo07.04.2009 Napoli, Teatro Augusteo17.04.2009 Bassano del Grappa (VI), Palabassano18.04.2009 Brescia, Teatro di Brescia20.04.2009 Jesolo (VE), Palazzo del Turismo21.04.2009 Udine, Teatro Nuovo23.04.2009 Firenze, Saschall24.04.2009 La Spezia, Teatro Civico26.04.2009 Roma, Auditorium Parco della Musica27.04.2009 Bologna, Teatro Europauditorium04.05.2009 Catania, Teatro Metropolitan05.05.2009 Palermo, Teatro Golden
addio mike francis
E si è spento a 47 anni per un tumore ai polmoni anche un altro cantante che negli anni '80 aveva fatto parlare di sè ma ancora cantava e con successo, Mike Francis....Addio anche a te con questo ricordo...E' morto a Roma Mike Francis, protagonista del boom musicale pop-dance anni Ottanta con il brano ''Survivor''. Francesco Puccioni, questo il suo vero nome, nato a Firenze 47 anni fa, è deceduto all'Ospedale S. Pietro per un tumore al polmone. Il suo best è uscito una settimana fa, dopo due anni di assenza dalla scena musicale. Una raccolta che in due cd e 32 tracce riassume la doppia anima italo-inglese e il percorso artistico di Mike Francis, star discreta del pop. LA VITA Fiorentino, classe 1961, Francesco Puccioni in arte Mike Francis è noto ai più per la hit ''Survivor'', raffinato singolo italo-dance che negli anni '80 lo fece conoscere in tutta Europa. Un pezzo incluso nel best insieme a Friends, nato dalla sua fortunata collaborazione con Amii Stewart. Nei frenetici Eighties il cantante e musicista toscano svolge un'attività trasversale, spaziando dai dischi in inglese (''Features of Love'', ''Flashes of Life'', ''Let me in'') alle colonne sonore per il cinema e alle musiche composte per la tv. Tra l'89 e il '96 è a Londra dove lavora con Richard Darbyshire, leader dei ''Living in the Box'' e autore tra gli altri di Lisa Stanfield. Fino ad arrivare agli anni '90, quando decide di cimentarsi anche con la lingua italiana, avvalendosi dell'aiuto di Mogol e Pasquale Panella (che nel '94 firma ''Bellissimi occhi chiusi''). La popolarità è in costante crescita in patria e all'estero e nel '99 è la volta di ''All Rooms With View'', che vede rinascere le sue hit più amate in nuove vesti musicali
ADDIO MINO REITANO
Si è spento a 62anni e lo ricordiamo con affetto...Altre parole non servono....Ciao Mino.
domenica 25 gennaio 2009
nuovi comici............2009
MELITA TONIOLO




DEDICATO A ROSARIO,ECCOTI
Nome: Melita TonioloEtà: 20 anniData di nascita: 5 aprile 1986Luogo: TrevisoVive a: MilanoStato civile: NubileAltezza: 168.Peso: 49 Kg.Occhi: VerdiCapelli: Castano scuro
Segni particolari: Ama molto i piercing , tanto che una volta ne aveva addirittura 14 in un orecchio. Ora ne ha uno solo all’ombelicoSegno zodiacale: ArieteStudi effettuati:Diploma grafica pubblicitaria e fotografia Lingue conosciute: Inglese a livello scolasticoLavoro: Posa come modella e fotomodella per alcune pubblicità e a volte fa anche la cameriera.Hobby e sport : Non ha mai fatto sport in vita sua. Le piace molto viaggiare e leggere, in particolare libri di Paolo Coelho di cui preferisce ‘L’Alchimista’ perché, dice, "mi rispecchia". Ama i film horror.
Caotica, autoironica, amante del divertimento e sempre allegra , Melita vive alla giornata e fa suo il motto "vivi e lascia vivere", non sopporta le persone che parlano male degli altri. Con le donne si rapporta con più difficoltà e le considera per la maggior parte "oche". Per questo si ritiene "un maschiaccio nel modo di pensare" e sorride "dei piccoli problemi della vita". E’ molto estroversa, "purtroppo do confidenza a tutti, sono fuori di testa e una casinista nata". E’ legatissima al suo gruppo di amici , tutti trentenni ("sono la più piccolina") e per lo più maschi, che di lei dicono: "è diversa dalle altre ventenni, ha qualcosa di speciale". Senza di loro non può stare, "divento malinconica quando sono da sola", e adora "ridere e vedere la gente che si diverte" mente odia "le paranoie degli altri anche se sono io la prima ad averle". Da piccola era "capricciosa" e faceva "sempre il contrario di quello che mi dicevano di fare" e già allora si sentiva diversa dalla altre bambine. Vive da sola a Milano, mentre i suoi genitori, con cui ora ha "un rapporto migliore rispetto a qualche tempo fa", e la sorella ("molto diversa da me") abitano a Treviso. Il suo uomo ideale "deve essere di carnagione scura, con gli occhi verdi e non troppo alto, come Raz Degan". Le piacerebbe essere la Michelle Hunziker del futuro "perché la gente mi apprezzerebbe per la mia simpatia e allegria e non per la bellezza".
Partecipa al GF perché’:"Ho sempre desiderato che nella mia vita accadesse un evento che mi mettesse alla prova. Penso di essere un personaggio fuori dal comune e voglio vedere se è davvero così o no, vedere l’effetto che farò sulle persone".
sabato 24 gennaio 2009
RUGGERI ULTIMO DISCO
martedì 20 gennaio 2009
sara varone




Incantevole e disarmante, ma anche la più cliccata da una settimana a questa parte su You Tube. Sara Varone sta facendo le fortune del popolare programma “Buona domenica”, ma per meriti non propriamente “artistici”. C’è chi ogni domenica, soprattutto i maschietti, vuole vederla in abiti succinti che faticano a contenere il suo prosperoso décolleté e tanto corti da mettere in mostra la biancheria intima. C’è chi preferisce ammirarla nelle peripezie sul surf, un momento trash sfortunatamente scomparso dalla trasmissione. Intanto l’audience sale facendo sorridere non solo i vertici di Canale 5.Già in alcune puntate della trasmissione a febbraio la “reginetta” di Buona Domenica, che gli ultimi gossip danno “vicina” ad Amantino Mancini della Roma, ha regalato l’ennesimo fuoriprogramma bollente. Durante un balletto audace, infatti, la ex fidanzata dell’ex marito di Sabrina Ferilli ha mostrato a milioni di spettatori il suo generoso décolleté: colpa di un top di jeans troppo stretto e di mosse troppo agitate. Inutili i tentativi di tirarlo su. E Sara se la ride… Avvolta in una tutina in denim, la 35enne showgirl si dimenava come al solito nelle danze della domenica e oplà, ecco che il top troppo piccolo cede. Per la felicità degli ammiratori che stavolta si sono goduti uno spettacolo davvero “hot”. Dal corpetto ha fatto capolino non un capezzolo, ma tutto il seno. A quel punto la Varone, senza troppi imbarazzi, ha preso il top e se l’è tirato su. Ma la scenetta non è passata inosservata e oltre alle telecamere, il seno di Sara è stato immortalato anche dai flash di numerosi paparazzi. Un fuoriprogramma che si ripete troppo spesso e anche nell’ultima puntata delle Iene, il “perfido” Pif è riuscito nel suo compito, scoprendo le “opulenze” della Varone e facendo schizzare in alto gli ascolti.
GRANDE FRATELLO 2009 PRIMI COMMENTI
Quest'anno il Grande Fratello è particolare e molto sugestivo: ci sono gay,lesbiche, belloni, maggiorate, oche e un cieco e poi davvero un'umanità molto variegata e strana, ma l'Italia è davvero questa!!!!
Allora la prendo a ridere col meglio della Gialappas: "Mai dire grande fratello".
TI RICORDI DI: STEFANO SANI
Per l'angolo dei ricordi dei cantanti della nostra infanzia oggi una meteora degli anni '80 Stefano Sani, famoso per Lisa.
BIOGRAFIA:Stefano è nato artisticamente in tenera età partecipando a molti concorsi per dilettanti nei quali si è distinto per la sua voce pura e lineare.
Ovviamente, seppur precoce, portò via il primo premio di quasi tutti i concorsi suscitando stupore per la sua capacità di comunicare un immediato feeling di simpatia al pubblico.
Non si può nascondere che parte di questo primo successo fosse anche dovuto anche al suo aspetto di bravo ragazzo che conquistò contemporaneamente più generazioni: i giovanissimi quindi, ma anche i genitori che apprezzavano i sentimenti che Stefano trasmetteva ai loro figli.
Parallelamente si dedicò anche alla formazione universitaria iscrivendosi al corso di Laurea in Medicina con la ferma intenzione di specializzarsi in pediatria.
Occorre specificare tuttavia che una passione così forte per il canto non è facilmente contrastabile e Stefano alla sua prima vera occasione si buttò a capofitto in quella che sarà una delle più importanti avventure della sua vita.
Grazie all'allora sconosciuto Adelmo Zucchero Fornaciari (suo produttore) si presentò sul palco di Castrocaro piazzandosi immediatamente dietro a Zucchero stesso e Fiordaliso. Gli esperti sanno che questo risultato rappresenta un perfetto passaporto per presentarsi l'anno successivo a Sanremo.
La fortuna di Stefano però continuò a farla il suo produttore che gli scrisse una canzone che sembrava nata per lui: "Lisa". Gli arrangiamenti tipicamente "acqua e sapone" e la riuscita linea melodica ammaliarono il pubblico sanremese e permisero a Stefano di entrare in finale. Occorre specificare che la concorrenza di quell'anno era notevolissima, Stefano dovette scontrarsi con canzoni del calibro di Soffici,Fontana,Zucchero,Bobby Solo....
Ciò nonostante ottenne un successo incredibile e fu incoronato rivelazione dell'anno nell'ambito della manifestazione "Microfono d'argento 1982" di mamma RAI. Non parliamo di tutte le ragazzine che vedevano in lui il ragazzo della porta accanto, il fidanzatino ideale: migliaia di lettere giungevano settimanalmente al suo indirizzo e alle redazioni dei giornali per teenagers che spesso lo piazzavano in copertina.
Resosi conto di questo enorme successo Stefano decise di promozionare il disco all'estero partecipando anche al Festival di Malta dove raggiunse il secondo posto. Sull'onda della sua popolarità fu anche invitato a condurre su RAI 3 un programma quotidiano dal titolo "Orechiocchio" in cui dimostrò buone capacità anche come intrattenitore.
Terminato un anno, il 1982, ricchissimo di soddisfazioni, Stefano partecipò ad un altro Festival di Saneremo con una canzone composta da Zucchero e da un BIG del background musicale: Luigi Albertelli.
A Luigi noi tutti appassionati di musica del periodo 1976-1986 circa dobbiamo qualcosa: è stato autore di grandissimi successi che ci hanno emozionato ed è l'unico vero specialista del genere "acqua e sapone". Ciò senza nulla togliere ad altri autori (veri miti del mondo musicale) del periodo tra i quali il già citato Alberto Salerno, Guido Morra, Maurizio Fabrizio.....ecc. Chiusa la parentesi su Albertelli si può tornare alla carriera di Stefano.
Con Complimenti ottenne un'altra finale sebbene il successo rispetto a Lisa risulterà nettamente inferiore. Strano perchè "Complimenti" è molto piacevole e lo stile di Stefano si mantenne assolutamente immutato rispetto ai successi precedenti. Al singolo "Complimenti" si affiancò il primo LP etichettato Fonit Cetra: "Stefano Sani 1983" attualmente introvabile e considerato preziosissimo dai collezionisti.
Ormai il successo era consolidato Stefano partecipò a: Domenica in, Festivalbar, Premiatissima, Maurizio Costanzo, Saint Vincent, Disco per l'Estate.....insomma le sue apparizioni alle più importanti trasmissioni televisive non si contavano. Anche il 1984 rappresentò per Stefano un anno ricco di soddisfazioni: con "Notte Amarena" partecipò al Disco per l'estate di Saint Vincent ottenendo ancora una volta un notevole successo. Nel 1986 decise di dare una svolta alla sua carriera cercando, e probabilmente non trovando una nuova collocazione nel panorama musicale.
Questo tentativo di ridefinizione della propria carriera ed immagine è comune a molti cantanti del periodo e, nella maggior parte dei casi sembra non aver portato a risultati soddisfacenti. E'ovvio che tali tentativi rispecchino la volontà di allungare il periodo di successo ma vi è da chiedersi se vi sia la reale necessità di realizzarli. Sembra piuttosto che i fattori negativi risultanti siano di gran lunga maggiori del successo effettivamente ottenuto.
Accantonando queste considerazioni, l'album "delicatamente due" ottenne un discreto risultato riscontrando anche i favori della critica.
Abbandonato il sogno di laurearsi in medicina (attività inconciliabile con la carriera) Stefano partecipò a molte tournée insieme a personaggi del calibro di Jocelyn, Ramona dell'Abate, Viola Valentino, Giucas Casella, Zucchero, Paolo Vallesi nel 1989, Nikka Costa (la bambina prodigio di "On my own") nel 1990, Flavia Fortunato (bella e ottima interprete di capolavori quali ad es. "Casco blu", "Aspettami ogni sera", "Canto per te", "Verso il 2000" e lo straordinario duetto intitolato "Per niente al mondo" con il famoso autore Franco Fasano), Fiordaliso (1993), Biagio Antonacci ed altri ancora.
Ultimamente si dedica al teatro e di lui si ricorda la grande partecipazione a meteore nel 1999 dove ha reinterpretato con ancora notevoli qualità vocali, il suo cavallo di battaglia: "Lisa".
A lato possiamo invece osservare alcuni momenti della sua partecipazione a "La notte vola"
I suoi dischi sono assolutamente introvabili se si esclude il CD "Per un minuto di poesia" edito dalla DV More Records.
Ultime news
21 giugno 2008: TRACCE DI ME - Stefano Sani tour 2008
Un'altra tappa del tour nella magica Calabria che apre nuovamente le porte, con il suo calore e la sua energia, a Stefano Sani.
21 giugno 2008 - San Giovanni in Fiore (Cosenza) Piazza del Municipio
Dal 31 maggio duemilaotto - per l?agenzia di spettacolo "Sinfony & Sinfony" di Benedetto Castriota - www.sinfony.it - Stefano Sani ha preso il via da Cassano allo Ionio (Cosenza) in una piazza che ha registrato il tutto esaurito, una nuova grande avventura live accompagnato da una band di sei elementi per ripercorrere venticinque anni nel mondo della musica leggera. Il tutto con un repertorio composto da successi di Stefano Sani sapientemente rielaborati e attualizzati ai tempi musicali di oggi, brani nuovi e cover di grandissimo sound per due ore circa di spettacolo all?insegna si delle emozioni ma soprattutto della grande energia. Un animale da palcoscenico in grado di dimostrare che anche nel duemilaotto si possono conquistare le grandi platee dello spettacolo. Grinta, voce, energia per una voce che non conosce limiti accompagnato da musicisti di grande spessore. Dopo sette partecipazioni nei programmi di RaiUno (2007 - 2008) che l?hanno visto protagonista nelle trasmissioni di Carlo Conti ("I migliori anni" - "50 canzonissime flash"), Antonella Clerici "La prova del cuoco" (tra l'altro in compagnia di Viola Valentino n.d.r.), Caterina Balivo "Festa italiana", Fabrizio Frizzi "I soliti ignoti", "La vita in diretta", "Finali Premio Mia Martini - Bagnara Calabra"...la faccia di Stefano Sani è immediatamente tornata in mente a chi, magari per un attimo, lo aveva dimenticato. Su Youtube è in corso una massiccia operazione informativa per far capire alle nuove generazioni la storia in video di Stefano Sani: digitando infatti sul sito www.youtube.it il nome di questo artista si scopre un passato televisivo sicuramente degno di una grande star (partecipazioni televisive con Pippo Baudo, Beppe Grillo, Fabio Fazio, Sandra Milo, Enrica Bonaccorti, Johnny Dorelli, Maurizio Costanzo, Maurizio Seimandi, Anna Pettinelli, Barbara d?Urso, a testimonianza di un grande passato
TRAILER DEI FILM DEL 2009
IL RESPIRO DEL DIAVOLO.
L’ex galeotto Max Truemont viene assoldato per rapire un bambino di otto anni, figlio di una delle donne più ricche dello stato. Della banda fanno parte la sua ragazza Roxanne e due sconosciuti, come lui al soldo dello stesso misterioso committente. Presto però il rapimento diviene qualcosa di molto particolare quando il bambino, David, inizia a dimostrare di non essere tanto innocente ed indifeso e di possedere inquietanti capacità di entrare nella mente delle persone e di aizzarle l’una contro l’altra.
ITALIANS.Vizi e virtù degli italiani all'estero, capaci di essere ridicoli ma anche geniali, vengono raccontati in due episodi. Le vicende di Castellitto-Scamarcio sono ambientate nei paesi arabi mentre Verdone agirà a San Pietroburgo.
MILK
Milk è un film biografico sulla vita di Harvey Milk, primo consigliere comunale apertamente gay di San Francisco, assassinato assieme al sindaco George Moscone nel 1978 da un fanatico omofobo. Milk, famoso per le sue lotte per i diritti dei gay
QUARANTENA
Angela, una giovane reporter, viene assegnata insieme al suo cameraman a coprire un intero turno di notte di una squadra dei pompieri a Los Angeles. Quella che sembra una normale risposta a una chiamata di routine diventa ben presto un incubo: arrivati in un palazzo, pompieri e giornalisti vi trovano anche dei poliziotti che hanno risposto a una chiamata di emergenza. Strane e agghiaccianti urla ovunque. Quel che tutti loro ancora non sanno è che una donna ha contratto una strana forma di rabbia e ora sta contagiando l’intero edifico. Le autorità isolano ben presto il palazzo, lasciando ognuno al proprio destino.
OPERAZIONE VALKYRIA:
1944: tornato in Germania dalla campagna d'Africa, dove è stato ferito gravemente, il colonnello Claus von Stauffenberg, un aristocratico tedesco, si unisce alla Resistenza ed entra a far parte dell'operazione Vakyrie, un piano che mira alla presa del potere da parte di un governo ombra una volta morto Hitler. Von Stauffenberg assumerà un ruolo centrale nel piano: sarà proprio lui a dover portare avanti il colpo di stato, uccidendo di sua mano il Führer. Il film è ispirato a fatti realmente accaduti: il vero von Stauffenberg fu a capo di un piano – noto come il Complotto del 20 luglio – che mirava ad abbattere il nazismo e a porre fine alla guerra assassinando Adolf Hitler.
HARRY POTTER E IL PRINCIPE MEZZOSANGUE
Harry Potter sta iniziando ormai il suo sesto anno alla scuola di Hogwarts, quando scopre un libro che riporta una misteriosa dicitura "...questo libro è di proprietà del Principe Mezzosangue...". Il libro gli sarà utile per imparare ulteriori cose riguardo Lord Voldemort...
ferro e gli omaggi musicali
lunedì 19 gennaio 2009
SANZ e I PLAGI
Aleandro Sanz è un artista Spagnolo famoso in Italia che ha subito alcuni plagi, ad esempio Questa canzone non è la stessa che jovanotti ha chiamato "A te" ?
E sotto non c'è Gigi D'alessio con "Dimmi un cuore ce l'hai" ma vergognatevi!!!!!!
domenica 11 gennaio 2009
amici serale i prof
mercoledi inizia Amici serale e in sfida abbiamo messo i 2 professri di canto: Di Michele e Jurman
INIZIA IL GRANDE FRATELLO
RICORDI DEL PASSATO:RIGHEIRA
PER LA RUBRICA DEI CANTANTI DI UN TEMPO ECCO I RIGHEIRA..... io li amavo in l'estate sta finendo o innamorattissimo, a Sanremo degli anni '80, davvero innovativi poi si sono persi e ormai fanno solo revival dei tempi che non ci saranno più....buona visione e buoni ricordi....
NEK
lunedì 5 gennaio 2009
Calendario 2009 Lucignolo




Anche quest’anno il programma di Italia1 Lucignolo ci regala un calendario mozzafiato. E se l’anno scorso era Melita a mostrarci le sue grazie, quest’anno Lucignolo raddoppia con le Luci’s Angeles.Sono Marianne Puglia e Lisa Dalla Via (che ha un cognome alquanto ambiguo). La prima è stata finalsita a Miss Venezuela e Miss Fuoco al concorso Missheart nel 2006; la seconda è diventata famosa grazie a uno streap tease consumato in metropolitana. Le foto e il backstage sono per voi , Buona visione
FERRO:INDIETRO
In questi 7 anni ha avuto un percorso artistico in continua ascesa, ha visto realizzato il suo sogno di vivere di musica ma il successo non lo ha cambiato.
Le sue canzoni hanno fatto il giro del mondo dandogli una popolarità, soprattutto inSpagna e Sudamerica, che non si aspettava, forse, ma che certamente gli ha datomodo di vivere in mezzo a realtà completamente diverse offrendogli una visione delmondo e una mentalità più aperte. Grazie alle sue canzoni Tiziano ha potuto conoscere molti paesi e venire a contatto con usi e costumi differenti: si è innamorato del Messico dove ha vissuto per qualche anno laureandosi traduttore simultaneo di spagnolo, si è poi trasferito in Spagna e finalmente ha optato per Londra, città cosmopolita per eccellenza con una società multirazziale, dove abita dal 2005.
Il segreto di Tiziano è la sua capacità innata di scrivere canzoni con sonoritàinternazionali: le sue canzoni nascono in italiano ma ‘suonano’ anche in inglese,francese o spagnolo. In questo senso apre una strada, è il primo di una nuovagenerazione di cantautori. La canzone qui sopra postata è il prox singolo "indietro" buon ascolto e leggete il testo di Fossati.
JAMES MORRISON NEW SINGOLO
Jeeg Robot I cartoni della nostra infanzia
L'ALTRO VOLTO DEI CAMPIONI: FRANCESCO TOTTI

OGGI FRANCESCO TOTTI, L'ALTROVOLTO DI UN CAMPIONE....
I GOL CHE CARATTERIZZANO LA SUA FAMA MONDIALE NON SONO LA SUA UNICA CARATTERISTICA: FRANCESCO NELLA VITA è SIMPATICO GENEROSO E AUTOIRONICO QUINDI UN VERO CAMPIONE CON UNA MOGLIE E DEI FIGLI BELLISSIMI...............FORZA ROMA FORZA CAPITANO TORNA PRESTO.....
domenica 4 gennaio 2009
Da Notre Dame a Giulietta E Romeo
Prima c'era Notre Dame De Pais grande opera musicale di Cocciante andata ieri in replica su Rai Uno; oggi c'è Giulietta e Romeo sempre di Cocciante di cui ho estratto alcuni momenti significativi.Secondo me l'opera è musicalmente meno forte e suggestiva con canzoni di meno impatto di Notre Dame, ma altrettanto bella da ascoltare e guardare in Teatro. Voi Che ne dite?
WINEHOUSE
BIOGRAFIA ESSENZIALE:
Amy Jade Winehouse nasce il 14 settembre 1983 da una famiglia di origine ebreo-russa a Southgate, quartiere settentrionale di Londra. Già in età adolescente mostra di preferire la musica allo studio (a 13 anni viene espulsa da scuola per scarso profitto), fondando un piccolo gruppo rap amatoriale che già nel nome, Sweet’n’Sour, si ispira al modello delle Salt’n’Pepa. A sedici anni Amy è già votata al professionismo: la nota l’astuto ideatore di “Pop Idol”, Simon Fuller, che la mette sotto contratto con la sua agenzia di management, 19 Entertainment, e le procura un contratto discografico con la Island Records. Il primo album, FRANK, esce nel 2003 riscuotendo subito un ottimo successo di critica e di pubblico (disco di platino, oltre 300.000 copie vendute) grazie alle sofisticate sonorità vintage e jazzate ma soprattutto alla sorprendente voce della cantante, “nera” e molto più matura di quanto la sua giovane età possa far supporre. Il singolo “Stronger than me”, composto dalla Winehouse col produttore Salaam Remi, le frutta anche un Ivor Novello Award, prestigioso premio inglese riservato ad autori e compositori musicali. L’inquieta Amy è tuttavia insoddisfatta dei risultati, a suo modo di vedere troppo manipolati in studio e poco in linea con le sue vere aspirazioni musicali: decide dunque di prendersi un lungo periodo sabbatico durante il quale resta sulle pagine dei giornali gossip e delle testate musicali soprattutto in virtù di una serie di gaffe, incidenti e intemperanze che hanno a che fare con la sua passione per gli spinelli e l’alcol (di questo parla esplicitamente il successivo singolo “Rehab”) ma anche, pare, con ricorrenti crisi depressive.Perso drasticamente peso, si ripresenta a fine 2006 con un nuovo disco, BACK TO BLACK, ispirato alla musica dei gruppi vocali femminili anni ’50 e ’60, a Phil Spector e alla Motown: coprodotto ancora da Remi a fianco di Mark Ronson (Robbie Williams, Christina Aguilera, Lily Allen) e lanciato dal succitato “Rehab” (top ten in Gran Bretagna), il cd scala le classifiche inglesi raggiungendo il numero uno nel gennaio del 2007. Intanto piovono altri riconoscimenti (un Brit Award come migliore artista britannica di sesso femminile) e gratificazioni anche da parte di colleghi blasonati come Paul Weller, che condivide il palco con lei in un paio di occasioni.Il 2007 è costellato da due cose: la crescita inarrestabile della sua fama e del suo successo, e il susseguirsi di gossip e notizie sulla sua disastrata vita, tra liti con il marito, uscite pubbliche imbarazzanti e problemi di dipendenze. Il culmine arriva nel 2008, quando le viene inizialmente rifiutato il visto di ingresso negli Stati Uniti, dove sarebbe dovuta recarsi per partecipare alla cerimonia dei Grammys. Si esibisce comunque in collegamento dall'Inghilterra, e risulta la trionfatrice della serata, con ben cinque premi.
sabato 3 gennaio 2009
portamitanterose.it
E poi a seguire 2 video dello spettacolo suddetto da Bergamo buona visione....
Tatangelo



BIOGRAFIA ESSENZIALE:
Anna Tatangelo nasce a Sora (FR) il 9 gennaio del 1987, figlia minore di due pasticceri sorani, Dante e Palmira.All'età di 7 anni prende parte a numerosi concorsi di livello provinciale e regionale fino ad approdare, nel 2001 al Girofestival con la canzone Dov'è il coraggio.Nel 2002, a soli 15 anni, vince l'Accademia della Canzone di Sanremo, il che le consente di partecipare nella categoria Giovani del Festival di Sanremo dello stesso anno, dove vince con il brano Doppiamente fragili composto da Marco Del Freo e David Marchetti. Dopo questa vittoria Pippo Baudo la sceglie come co-conduttrice della trasmissione Sanremo Top.
Sempre nello stesso anno, incontra un artista che sicuramente contribuisce molto allo sviluppo della sua carriera, duetta, con Gigi D'Alessio in Un nuovo bacio, il brano viene molto trasmesso nelle radio e per diverse settimane rimane ai vertici delle classifiche.Nel 2003 Anna, torna al Sanremo, questa volta nella sezione Big, in coppia con Federico Stragà con la canzone Volere volare, firmata da Bungaro e Claudio Passavanti.
Nell'autunno dello stesso anno esce il tanto atteso primo album, dal titolo Attimo x attimo; il pezzo che dà il titolo al disco è una canzone originariamente scritta da Fio Zanotti per Mia Martini (scomparsa prima di poterla eseguire). Attimo x attimo non supera le 10.000 copie, ma segna comunque un ottima partenza per un'artista di soli 16 anni.Nel 2004 viene scelta dalla Disney per duettare ancora con Gigi D'Alessio interpretando il brano Il mondo è mio, colonna sonora del film di animazione Aladdin.Nello stesso anno instaura una collaborazione con il canale Video Italia dove debutta come presentatrice di un programma di dediche, che conduce per due anni.
Tra le tante partecipazioni a trasmissioni televisive e manifestazioni, va segnalata quella della XVII Giornata Mondiale della Gioventù, dove Anna interpreta Amazing Grace insieme a Tiziano Ferro, Raf e Antonella Ruggiero.Nel 2005 Anna, torna al Sanremo con Ragazza di periferia, canzone scritta da D'Alessio con Vincenzo D'Agostino e Adriano Pennino. La canzone ottiene un ottimo consenso e si classifica terza nella Categoria Donne.Durante la partecipazione al Festival esce il suo secondo album anch'esso intitolato Ragazza di periferia. L'album contiene tra gli altri i brani Qualcosa di te (in cui suona il basso Cesare Chiodo, autore Lucio Dalla), Dimmi dimmi (una ballata composta da Gigi D'Alessio ) e Quando due si lasciano. Le vendite aumentano e il disco raggiunge le 30.000 copie.
Nel 2006 Anna, debutta discograficamente in Sudamerica e in Francia e, per la quarta volta in cinque anni partecipa al Festival di Sanremo dove conquista il primo posto nella categoria donne con la canzone Essere una donna (Mogol-D'Alessio); affermazione che le permette di partecipare alla votazione finale, dove si classifica terza.A pochi giorni dal Festival, esce una riedizione dell'album Ragazza di periferia, con la canzone sanremese e l'inedito Colpo di fulmine, che rimane stabile in classifica per diversi mesi e vende oltre 140.000 copie aggiudicandosi Dischi d'oro e di platino.In estate gira l'Italia con il Tour estivo,prende parte a numerose trasmissioni televisive e manifestazioni varie, dove presenta il suo ultimo singolo Colpo di fulmine e viene premiata a Venezia al primo "Venice Music Award" come artista femminile rivelazione dell'anno.
Nel settembre del 2007 presenta a Miss Italia il suo nuovo singolo Averti qui, contenuto nell'album Mai dire mai, pubblicato il 2 novembre. Questo è anche il primo album dove l'artista si cimenta come autrice dei suoi testi, e precisamente con i primi due singoli Averti qui e Lo so che finirà. Con il suddetto disco Anna raggiunge le 40.000 copie vendute in un solo mese e viene premiata con il Disco D'Oro.Tra ottobre e novembre dello stesso anno è ospite nel tour americano di Gigi D'Alessio, con il quale, ad ottobre, duetta all'Olympia di Parigi. E dal 23 novembre viene trasmesso in radio il singolo Lo so che finirà, accompagnato da un videoclip girato a San Francisco.Il 2008 vede la sua quinta partecipazione al Festival di Sanremo, dove si classifica al secondo posto con il brano Il mio amico dedicato a un suo amico gay, e che non ha mancato di suscitare critiche negative da parte di alcune associazioni omosessuali.[1] Nel corso del Festival duetta anche con Michael Bolton sempre con la canzone Il mio amico e il duetto viene inserito nel Repackaging di Mai dire mai.
La stessa canzone rimane nelle top ten dei singoli più venduti per ben 11 settimane consecutive ed è stabile al primo posto per 2.Nel frattempo il disco Mai dire Mai supera le 100.000 copie e raggiunge anche il Disco di Platino.A marzo comincia il suo primo tour teatrale in tutta Italia. Mentre dal 17 maggio parte il tour estivo che conta più di cinquanta date in tutta Italia più due finali in Svizzera, a settembre.Dal 30 maggio viene trasmesso in radio il brano "Mai dire mai", scritto da Massimo Greco, già autore per lei di Colpo di fulmine e altri brani del suo album.Il 28 novembre e il 5 dicembre 2008 Anna Tatangelo e Gigi D'Alessio avrebbero dovuto condurre due serate speciali, in prima serata, su Rai Uno, in uno show musicale, dove gli artisti si esibiscono nei loro più grandi successi con molte stars importanti, tra cui Vasco Rossi ma voi avete visto nulla?
nannini e pacifico

Chi è Pacifico? Ecco una biografia essenziale:
Per dieci anni ha legato il suo nome a quello dei "Rossomaltese" (di cui è stato membro fondatore, autore delle musiche e chitarrista), gruppo che ha pubblicato due album, "Santantonio" e "Mosche libere", divenendo a metà degli anni '90 una delle principali realtà live del circuito "alternativo" milanese. Poi Gino De Crescenzo, in arte Pacifico, ha scelto di rompere il cordone ombelicale che lo legava ai compagni della sua band e si è buttato nella carriera solistica. Carriera che, come molti sanno avendoci sbattuto il muso, è piena di rischi e di incognite e che può esporre al rischio di una grossa solitudine. Quando le cose non girano nel verso giusto non ci si può certo consolare a vicenda come succede in tutte le band. Per fortuna per ora Pacifico si è tenuto lontano da passi falsi negativi o da flop clamorosi. Anzi, nel 2001 con l'uscita del disco d'esordio intitolato semplicemente "Pacifico" ha realizzato un buon successo di vendite, seppur in un momento "di magra", e significativi attestati di apprezzamento da parte di critica ed intenditori che probabilmente avrebbero montato la testa a chiunque. L'artista ha saputo non solo interpretare i gusti dei giovani e sintonizzarsi sulle tendenze dominanti, ma anche proporre un repertorio di qualità non basato esclusivamente su logiche commerciali. Così il simpatico ragazzotto milanese nato il 5 marzo 1964, si è portato a casa tre importanti riconoscimenti: il Premio Grinzane Cavour per il testo de "Le mie parole" (Premio Recanati 2001), la Targa Tenco per la miglior opera prima (Premio Tenco 2001) e la vittoria nella categoria "Emergenti Italiani" nel referendum di dicembre da parte della rivista "Musica & Dischi". Nel marzo 2002 si è inoltre aggiunto il Premio della Critica del P.I.M., promosso dal settimanale "Musica" di Repubblica e Radio DeeJay. Tra il 2002 e il 2003, forte di queste gratificazioni, Pacifico si è dedicato al contatto diretto con il pubblico girando centinaia di piazze ed effettuando numerosi concerti. Ancora non molto conosciuto dal grande pubblico, ha fatto spesso da supporter o da ospite ad artisti del calibro di Daniele Silvestri e la piccola orchestra Avion Travel. Dopo l'uscita di "Musica Leggera", suo secondo album, ecco il suo primo grande tour da solista che manda in fibrillazione i botteghini. L'ascesa di Pacifico nel panorama musicale italiano è testimoniata anche da tre importanti collaborazioni artistiche. Celentano nel suo ultimo album ha inserito la canzone "I passi che facciamo" il cui testo è stato scritto da lui, e Bersani nel suo ultimo greatest hits ha inserito una rivisitazione della canzone di Pacifico "Le mie parole". Frankie Hi-NRG MC (geniale e colto rapper italiano) è stato regista, autore del soggetto e autore della sceneggiatura del video di Pacifico "Gli occhi al cielo" e nel suo ultimo album, "Ero un autarchico", ha duettato con lui nel brano "Anima nera". A riprova delle grandi doti del nostro, bisogna anche ricordare che ha anche realizzato la colonna sonora del film "Sud Side Stori" di Roberta Torre ed è stato tra i protagonisti della colonna sonora del film "Ricordati di me" , con i brani "Il Faraone" e "Ricordati di me".
venerdì 2 gennaio 2009
yes man carrey

Una commedia vecchio stile per Jim, che torna alle origini da 'faccia di gomma', promettendo un mare di risate, promessa che solitamente è sempre riuscito a mantenere.
letizia Filippi






ti ricordi?
Oggi Don backy il cantante delle lacrime e delle canzoni tristi (AH Rosario questo è il tuo mito...Non stare sempre a piagnere....!!!)..In fondo canzoni belle ma quanti fazzoletti a pensare all'immensità, all'infinito oltre la siepe, insomma il Leopardi della musica leggera. Qui lo vediamo cantare oggi il suo grandesuccesso del passato, "L'immensità"...............Buona visione.
Giusy ferreri

w rosario

giovedì 1 gennaio 2009
Scherzi a parte 2009





politica.....non ne parliamo
amici Serale 2009
E intanto vi annuncio che il vincitore della scorsa edizione di Amici parteciperà a Sanremo 2009 Edizione Bonolis..... vedremo cosa succederà intanto ascoltatevi queste 2 canzoni inedite:
Qui alessandra amoroso E martina
tiziano ferro nuovo singolo
E poi Tiziano ha sempre una voce strepitosa...................
Tiziano sei un grande e aspettiamo altri singoli cosi anche se per chi, come me suo fan e che ho il suo cd, non è una novità, dato sono tutte belle le canzoni del suo ultimo disco: "Alla mia età".
primo gennaio 2009
